Bambini e nuovi propietari !!!
Il cane non è un giocatolo ma un fantastico compagno di giochi e anche fonte di sicurezza e strumento efficace per fare nuove amicizie. Quindi importante prendersi cura di lui tutti i giorni, affinché lui viva sano e felice acconto a noi....
Regole fondamentali :
Non disturbarlo mai quando dorme
Presentarsi sempre dal davanti e mai spaventarlo arrivandogli all'improvviso da dietro
Non rubargli quello che ha in bocca, ma insegnargli a consegnartelo con fiducia
Che cosa ha bisogno il tuo nuovo cucciolo :
dormire, mangiare , e scoprire il mondo !!!
Ricordati di dargli da mangiare un cibo sano, fatto a posta per lui, nelle quantità indicate, e assicurati che abbia sempre una ciotola d'acqua fresca ; quando dorme lascia riposare , se vedi che è stanco non costringerlo a giocare..... Osserva sempre i suoi comportamenti e suoi atteggiamenti , leggendo e interpretando quelli imparerai a conoscere il tuo cane.
Se vuoi che venga quando lo chiami , non devi usare troppe volte il suo nome, tienilo un po’ come una parola magica da usare solo in caso di necessità : chiamalo solo quando sei sicuro che ti senta e appena arriva fagli subito i complimenti.
Imparare attraverso le gratificazioni è più bello !
Insegnagli ad andare al guinzaglio senza tirare , è fondamentale se vorrai portarlo a spasso.
Consiglio per il tuo JRT guinzaglio; 1,5 m e pettorale fino a 6 mesi ( oltre a 6 mesi collare) .
Per JRT sconsigliato guinzaglio a 5 metri!
Il gioco duro :
I cuccioli , all’interno di una cucciolata , interagiscono e giocano spesso in modo tumultuoso e caotico , mordendosi. La pelliccia li aiuta nella difesa dai denti affilati dei fratelli, ma quando il gioco si fa troppo duro, il cucciolo spesso guaisce e l’interazione, come per magia , si interrompe.
Un cucciolo di sessanta giorni , appena arrivato nella sua nuova famiglia umana, cercherà di giocare con i suoi nuovi amici nello stesso modo, ma se la nostra reazione srà quella di urlare , sottrarre velocemente la mano, questo sarà visto dal nostro maldestro cucciolo come un gioco divertentissimo. Dovremo invece insegnarli a giocare con noi in modo diverso. Giochi morbidi e peluche sono perfetti a questo scopo, proponeteli spesso e per brevi sessioni al vostro cane e canalizzate su quelli i suoi morsetti ; molto giochi lo renderanno calmo e felice.
Abituiamolo anche all’interruzione del gioco:
fare delle pause tra un gioco e l’altro e insegnarli che può anche approcciarsi a noi senza necessariamente giocare , può essere utile. Quando sarà più grande e meno infantile , se accidentalmente userà la bocca con noi, potremo fargli capire che quello è un comportamento sgradito semplicemente sottraendoci all’interazione per qualche minuto.
I cuccioli , esattamente come i bambini , hanno bisogno di tanto riposo e di non ricevere troppi stimoli nelle prime fasi della crescita, la sua casetta è un modo per assicurarsi che il nostro piccolo riposi a sufficienza e che mentre riposa non sia disturbato da quello che avviene in casa.
Lasciarlo solo :
Non subito e non per troppo tempo, ma è fondamentale che il cucciolo impari a rimanere da solo, senza che questo gli causi traumi. Anche in questo caso bisogna agire gradualmente (prima volta per 15 minuti, seconda volta 30 minuti ecc ) .
Una situazione abbastanza semplice per cominciare è quello di lasciarlo in una stanza e allontanarsi chiudendo la porta, è consigliabile farlo magari al ritorno di una passeggiata, lasciando il cucciolo stanco e sonnecchiante sul suo cuscino, e tornare poi tranquillamente al nostro posto e riprendendo le nostre faccende. Non bisogna essere troppo emotivi ed enfatizzare continuamente i momenti di distacco e di riavvicinamento , altrimenti si rischia di far accumulare tensione al cane, che penserà “oddio se lui è così agitato , sta accadendo qualcosa di veramente preoccupante “.
Ricordiamoci che i cuccioli apprendono non solo per associazione, ma anche per imitazione. Questo riguarda anche le nostre reazione verso le persone e altri cani, oppure verso stimoli paurosi e improvvisi, come rumori forti e così via.
Star bene, prima di tutto :
somministrare al cucciolo cibo di buona qualità , tre volte al giorno per primo periodo e poi due
vivere in un ambiente pulito ,anche se in giardino
almeno tre passeggiate giornaliere , se vive in appartamento
giocare libero con il proprietario , in un ambiente sicuro, con giochi stimolanti che aumentano la motivazione cooperativa
giocare libero con i suoi simili , possibilmente libero da impedimenti ( attenti alle pettorine ) favorendo la sua socializzazione
educazione e addestramento Il training, se condotto correttamente , è un gioco che mantiene attive le capacità cognitive dell’animale, un cane che non fa nulla tutto il giorno può diventare nervoso , stressato e addirittura presentare comportamenti patologici.
Buon divertimento !
Giorgio e Adriana
Il cane non è un giocatolo ma un fantastico compagno di giochi e anche fonte di sicurezza e strumento efficace per fare nuove amicizie. Quindi importante prendersi cura di lui tutti i giorni, affinché lui viva sano e felice acconto a noi....
Regole fondamentali :
Non disturbarlo mai quando dorme
Presentarsi sempre dal davanti e mai spaventarlo arrivandogli all'improvviso da dietro
Non rubargli quello che ha in bocca, ma insegnargli a consegnartelo con fiducia
Che cosa ha bisogno il tuo nuovo cucciolo :
dormire, mangiare , e scoprire il mondo !!!
Ricordati di dargli da mangiare un cibo sano, fatto a posta per lui, nelle quantità indicate, e assicurati che abbia sempre una ciotola d'acqua fresca ; quando dorme lascia riposare , se vedi che è stanco non costringerlo a giocare..... Osserva sempre i suoi comportamenti e suoi atteggiamenti , leggendo e interpretando quelli imparerai a conoscere il tuo cane.
Se vuoi che venga quando lo chiami , non devi usare troppe volte il suo nome, tienilo un po’ come una parola magica da usare solo in caso di necessità : chiamalo solo quando sei sicuro che ti senta e appena arriva fagli subito i complimenti.
Imparare attraverso le gratificazioni è più bello !
Insegnagli ad andare al guinzaglio senza tirare , è fondamentale se vorrai portarlo a spasso.
Consiglio per il tuo JRT guinzaglio; 1,5 m e pettorale fino a 6 mesi ( oltre a 6 mesi collare) .
Per JRT sconsigliato guinzaglio a 5 metri!
Il gioco duro :
I cuccioli , all’interno di una cucciolata , interagiscono e giocano spesso in modo tumultuoso e caotico , mordendosi. La pelliccia li aiuta nella difesa dai denti affilati dei fratelli, ma quando il gioco si fa troppo duro, il cucciolo spesso guaisce e l’interazione, come per magia , si interrompe.
Un cucciolo di sessanta giorni , appena arrivato nella sua nuova famiglia umana, cercherà di giocare con i suoi nuovi amici nello stesso modo, ma se la nostra reazione srà quella di urlare , sottrarre velocemente la mano, questo sarà visto dal nostro maldestro cucciolo come un gioco divertentissimo. Dovremo invece insegnarli a giocare con noi in modo diverso. Giochi morbidi e peluche sono perfetti a questo scopo, proponeteli spesso e per brevi sessioni al vostro cane e canalizzate su quelli i suoi morsetti ; molto giochi lo renderanno calmo e felice.
Abituiamolo anche all’interruzione del gioco:
fare delle pause tra un gioco e l’altro e insegnarli che può anche approcciarsi a noi senza necessariamente giocare , può essere utile. Quando sarà più grande e meno infantile , se accidentalmente userà la bocca con noi, potremo fargli capire che quello è un comportamento sgradito semplicemente sottraendoci all’interazione per qualche minuto.
I cuccioli , esattamente come i bambini , hanno bisogno di tanto riposo e di non ricevere troppi stimoli nelle prime fasi della crescita, la sua casetta è un modo per assicurarsi che il nostro piccolo riposi a sufficienza e che mentre riposa non sia disturbato da quello che avviene in casa.
Lasciarlo solo :
Non subito e non per troppo tempo, ma è fondamentale che il cucciolo impari a rimanere da solo, senza che questo gli causi traumi. Anche in questo caso bisogna agire gradualmente (prima volta per 15 minuti, seconda volta 30 minuti ecc ) .
Una situazione abbastanza semplice per cominciare è quello di lasciarlo in una stanza e allontanarsi chiudendo la porta, è consigliabile farlo magari al ritorno di una passeggiata, lasciando il cucciolo stanco e sonnecchiante sul suo cuscino, e tornare poi tranquillamente al nostro posto e riprendendo le nostre faccende. Non bisogna essere troppo emotivi ed enfatizzare continuamente i momenti di distacco e di riavvicinamento , altrimenti si rischia di far accumulare tensione al cane, che penserà “oddio se lui è così agitato , sta accadendo qualcosa di veramente preoccupante “.
Ricordiamoci che i cuccioli apprendono non solo per associazione, ma anche per imitazione. Questo riguarda anche le nostre reazione verso le persone e altri cani, oppure verso stimoli paurosi e improvvisi, come rumori forti e così via.
Star bene, prima di tutto :
somministrare al cucciolo cibo di buona qualità , tre volte al giorno per primo periodo e poi due
vivere in un ambiente pulito ,anche se in giardino
almeno tre passeggiate giornaliere , se vive in appartamento
giocare libero con il proprietario , in un ambiente sicuro, con giochi stimolanti che aumentano la motivazione cooperativa
giocare libero con i suoi simili , possibilmente libero da impedimenti ( attenti alle pettorine ) favorendo la sua socializzazione
educazione e addestramento Il training, se condotto correttamente , è un gioco che mantiene attive le capacità cognitive dell’animale, un cane che non fa nulla tutto il giorno può diventare nervoso , stressato e addirittura presentare comportamenti patologici.
Buon divertimento !
Giorgio e Adriana