BREVE CENNO STORICO : Il Jack Russel Terrier ebbe origine in
Inghilterra nel XIX° secolo, grazie agli sforzi del Rev. John Russel. Egli creò una
razza di Fox Terrier per soddisfare la necessità di avere un cane che corresse con i
suoi Foxhound e potesse stanare la volpe e gli altri selvatici. Se ne svilupparono
due varietà dagli Standard fondamentalmente simili tranne che per alcune
differenze riguardanti per lo più l’altezza e le proporzioni. Il tipo più alto, dalla
costruzione più quadrata, è ora conosciuto come Parson Russel Terrier, mentre
quello più basso, in proporzione leggermente più lungo, è conosciuto come Jack
Russel Terrier.
ASPETTO GENERALE
Un Terrier da lavoro forte, attivo e snello, di grande carattere con un corpo
flessuoso di media lunghezza. Il suo movimento vivace si accompagna con la sua
espressione acuta. Il taglio della coda è facoltativo e il pelo può essere liscio,
spezzato o ruvido.
PROPORZIONI IMPORTANTI:
· Il cane è più lungo che alto
· La profondità del corpo dal garrese allo sterno deve essere = alla
lunghezza dell’anteriore dal gomito al terreno
· Il perimetro preso dietro il gomito dovrebbe essere da 40 a 43 cm.
circa
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Un Terrier vivace, sveglio e attivo con espressione acuta e intelligente.
Audace e senza paura, amichevole ma discreto.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO
Cranio dovrebbe essere piatto, di larghezza moderata che diminuisce
gradatamente fino agli occhi, e si restringe in un ampio muso.
Stop ben definito ma non esageratamente pronunciato
REGIONE DEL MUSO
Tartufo nero
Muso la lunghezza dallo stop al tartufo dovrebbe essere leggermente inferiore
della distanza fra lo stop e l’occipite.
Labbra molto aderenti e pigmentate di nero
Mascelle /Denti mascelle molto forti, profonde, ampie e potenti. Denti forti
con chiusura a forbice
Occhi piccoli e scuri, con acuta espressione. NON devono essere sporgenti e le
palpebre devono aderire al bulbo oculare. Le rime palpebrali
dovrebbero essere pigmentate di nero. A forma di mandorla.
Orecchi a rosa o ricadenti, di buona tessitura e grande mobilità
COLLO
forte e pulito, che permette un buon portamento del capo
CORPO
In generale nel rettangolo.
Dorso orizzontale. La lunghezza dal garrese alla radice della coda è leggermente
superiore dell’altezza dal garrese al suolo.
Rene i reni dovrebbero essere corti, forti e molto muscolosi
Torace più profondo che largo con buona distanza da terra. Lo sterno è a metà
altezza fra il garrese e il suolo. Le costole dovrebbero partire subito
ben cerchiate e si appiattiscono ai lati così che il perimetro dietro ai
gomiti può essere misurato con due mani ( da 40 a 43 cm circa)
Sterno manubrio dello sterno visibilmente davanti alla punta della spalla.
CODA
può restare pendente a riposo. In azione deve essere eretta e, se tagliata, la
punta dovrebbe trovarsi allo stesso livello degli orecchi
ARTI
ANTERIORI
Spalle ben oblique e non appesantite dai muscoli
Braccio di sufficiente lunghezza e angolazione da permettere ai gomiti di
posizionarsi sotto il corpo
Avambraccio diritto dal gomito alle dita dei piedi, da qualsiasi angolazione lo si
veda
POSTERIORI
forti e muscolosi, ben bilanciati con l’anteriore.
Ginocchio ben angolato
Garretto disceso
Metatarsi paralleli se visti dal dietro in stazione naturale.
PIEDI
rotondi, duri, con buoni cuscinetti, non larghi, con dita moderatamente
arcuate, non diretti in fuori né in dentro.
ANDATURA movimento fermo, libero ed elastico
MANTELLO
PELO può essere liscio, spezzato o ruvido. Deve essere impermeabile. I mantelli
non devono essere manipolati per apparire lisci o spezzati.
COLORE
il bianco DEVE predominare, con macchie nere o color fuoco.
Le macchie color fuoco possono variare dal fulvo più chiaro al più
intenso. (castagno)
TAGLIA E PESO
Altezza ideale: da 25 cm a 30 cm.
Peso: poiché a 5 cm dovrebbe corrispondere 1 kg di peso, un cane di 25 cm di
altezza peserà circa 5 kg, un cane di 30 cm peserà 6 kg.
DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato
difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve
essere proporzionata al suo grado. Tuttavia devono essere
particolarmente penalizzate le seguenti mancanze:
Mancanza di vere caratteristiche Terrier
Mancanza di armonia, cioè esagerazioni in qualsiasi parte
Movimento forzato o insicuro
Dentatura difettosa
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali,
completamente discesi nello scroto.